Chi è Lovers in the World

Chi siamo

Benvenuto su Lovers in the World, blog di viaggi di Martina e Jonathan, sognatori e viaggiatori, con la passione di scoprire e visitare posti del mondo sempre nuovi, con la voglia di viaggiare per sempre. Siamo esploratori, siamo il racconto dei nostri viaggi, ma siamo anche turisti, che camminano per le strade con il souvenir in mano del posto locale.

(altro…)


Mondo Placeholder
Mondo

Articoli recenti

Le delizie del Tirolo

Durante il nostro soggiorno a Innsbruck abbaimo avuto la possibilità di assaggiare molte delle loro specialità.

Chi viene nella regione del Tirolo non può farsi mancare qualche stuzzicheria! Se state pensando ai dolci tipici austriaci, ebbene sì, il nostro consiglio è quello di assaggiarne almeno uno.
Consigliato il Cafè Sacher, un elegante bar, dove vi proporranno una fetta di Sacher nei gusti che più preferite, accompagnato da una buona tazza di te o cappuccino. Una vera e propria delizia per le nostre papille gustative! I prezzi non sono molto economici, ma varrà la pena venire qui, sentendosi dei veri signori austriaci.
 Lungo la strada non ci facciamo mancare l’assaggio di altre specialità, come il Krapfen alla crema e i brezel. Trovetete molti bar che gli venderanno sulla strada, potendoli portare con voi.
Con l’occasione dei banchetti di Natale, approfittiamo per pranzare lungo qualche chiosco, scegliendo un piatto di salsiccia grande con crauti e patate. In alternativa potreste scegliere il piatto tipico, il Bosna! Curry, cipolle, ketchup e wurstel, il tutto dentro ad un enorme panino. E se avete ancora un po’ di spazio nel vostro stomaco, una fetta di Strudel sarà la scelta giusta.
Avete mai sentito parlare delle palle di Mozart? Sono dei cioccolatini di cioccolato al latto, dove all’interno è racchiuso un cuore di crema alla nocciola oppure di crema al pistacchio. Gli potrete trovare in vendita nei negozi o nei bar. Se ancora non gli avete assaggiati, allora questa è l’occasione giusta!
Questa visita a Innsbruck si è trasformata in una visita culinaria, assaggiando un po’ di specialità ogni ora lungo i banchetti. Ma si sa, la golosità fa parte di noi.

Ryokan Iwaso Miyajima

Una delle esperienze imperdibili se si viene in Giappone è quello di soggiornare in un Ryokan e di fare il bagno nelle tipiche terme tradizionali e naturali, ovvero negli Onsen. Durante la nostra luna di miele siamo stati sull’isola di Miyajima, passando una fantastica notte proprio su quest’isola, in un alloggio tradizionale.

Il ryokan Iwaso appare già dall’esterno come una splendida struttura, semplice e minimalista come tutta l’arte e l’architettura giapponese, ma allo stesso tempo lussuosa e confortevole. Complice l’isola che con la sua rigogliosa natura, circonda la struttura, con un piccolo fiume adiacente ed un tipico ponte giapponese rosso laccato.

La hall è semplice, pulito e arredato con il tradizionale arredo antico giapponese. Le regole da seguire sono poche e semplici, anche se per noi occidentali possono risultare strane; ma noi le amiamo. Le scarpe verrano lasciate all’entrata prima di salire alle varie camere e una volta tolte magicamente scompariranno, lasciando al loro posto dei geta (sandali tradizionali in legno) lasciate ad uso degli ospiti, con cui si potrà camminare nei luoghi comuni e in strada. Le scarpe poi le ritroverete quando sarà ora di lasciare il ryokan. Una gentile signora ci accompagna alla  nostra stanza e ci spiega le informazioni generali. Una volta giunti davanti alla camera, si dovranno lasciare i geta nell’anti camera per poi camminare scalzi. La nostra camera da letto è confortevole e spaziosa, il pavimento è rivestito interamente da tatami ed è presente un piccolo balcone che si affaccia sulla vallata, dove possiamo rilassarci su due poltrone. Le poltrone sono le uniche sedute nella stanza, al centro della camera infatti è presente un tavolo e due cuscini dove avremmo cenato alla sera inginocchiati come prevede l’usanza giapponese. Una volta cenato il tavolo darà posto a due futon, letti giapponesi, comodi più del previsto.

La gentile signora ci lascia due yukata da indossare, delle calze e due copri yukata da indossare fuori dalla struttura, camminando per le vie dell’isola alla sera. Ci vengono donate due piccole borsine da contenere gli effetti personali. Ci sentiamo subito a nostro agio e vorremo che questa esperienza potesse non finire mai.

Prima di tornare a girare l’isola ci concediamo un rilassante bagno nell’onsen della struttura.

Leggi l’articolo: Le regole dell’Onsen

La cena giapponese in camera è stata sopra ad ogni nostra aspettativa. Abbonanti porzioni e numerose portate, tutte servite dalla gentile signora una per volta e spiegati gli ingredienti. Abbiamo assaggiato ogni delizia locale e ancora oggi ne ricordiamo il gusto. Dopo cena ci concediamo una romantica passeggiata fino al torii del tempio illuminato, osservando l’alta marea ormai giunta al massimo livello, arrivata fino ai margini della riva. Pensare che al pomeriggio ci era concesso camminare proprio sotto a quel torii e ora vederlo sommerso dal mare crea una strana sensazione di riflessione sulla natura. Continuiamo a camminare guardando i turisti rimasti sull’isola per la notte, quasi tutti vestiti con uno yukata del ryokan di appartenenza e ringraziamo la vita per averci donato questa indimenticabile esperienza.

Prima di coricarci a letto ci concediamo un’ultimo bagno nell’onsen per poi infilarci sotto ai futon e provare l’esperienza di dormire a terra.

POTREBBE INTERESSARTI 

Come coprire i tatuaggi in Giappone

Escursione fuori Tokyo: Kamakura

D’intorni di Tokyo: Hakone, gita in giornata

Itinerario Giappone, la terra del Sol Levante

I mille usi del Matcha

Come ci organizziamo per il viaggio in Giappone

Cascate di Riva di Tures a Brunico

Finalmente è arrivato ottobre e l’autunno, la nostra stagione preferita. Profumo di fresco , la prima foschia nei campi, i colori delle foglie che cadono e l’odore di legno e pino. In una perfetta giornata di sole, con l’occasione di festeggiare il compleanno di Jonathan, decidiamo di passare una tranquilla ma avventurosa giornata in montagna, in prossimità della città di Brunico. A 30 minuti di distanza dal centro si trovano le bellissime cascate di Riva di Tures, nei pressi di Campo Tures in Valle di Riva e rappresentano uno spettacolo naturale mozzafiato.

Ricordo quando venni da piccola con la mia famiglia, ogni estate eravamo soliti trascorrere le vacanze estive a Brunico, passando dei bellissimi giorni tra le montagna, i boschi e le tipiche architetture montanare. A distanza di anni sono tornata qui, cercando di tramettere a Jonathan i miei dolci ricordi.

Dal parcheggio si prosegue a piedi lungo un primo tratto asfaltato e si seguono le indicazioni per le cascate di Riva di Tures. Le cascate sono gratuite eccetto del parcheggio adiacente. nIl percorso alle cascate dura circa 1.5-2h prendendovela comoda, percorrendo un sentiero in salita che vi condurrà a tre splendide cascate, in ordine di grandezza.  Il percorso è adatto a tutte le difficoltà, anche per bambini. Vi raccomandiamo di vestirvi comodi e sopratutto  portate qualcosa per ripararvi dall’acqua. Infatti la terza cascata, è talmente vicina al ponticello, che l’acqua potrebbe bagnarvi. Oltre alle cascate si trova una chiesetta davvero molto carina con una piccola cripta sotterranea. Il percorso per arrivare è in salita e dura 20 minuti, ma ne varrà la pena.

Un’attrazione a pagamento molto divertente da fare è la discesa Fly Line nel bosco davvero molto emozionante, non pericolosa ma sicura. Consigliamo di farla per provare il brivido di scendere dondolando su una imbracatura ad una grande altezza, ammirando il bosco e il fiume che scorrere sotto di voi, portandovi al punto di partenza.

La montagna ha sempre il suo fascino, rispettarla è un dovere di tutti!

POTREBBE INTERESSARTI

Una visita a Brunico

Arte Sella e Costa Malga, tra natura ed arte

Lago di Tovel, il mistero del lago rosso

Lago di Braies la perla delle Dolomiti

Un week end all’insegna del relax in Trentino Alto Adige

Tra scienza e natura al Museo Muse

Forst a Merano, la fabbrica della birra

Seguici su Instagram

VIAGGIA CON NOI! iscriviti alla nostra newsletter e ti invieremo gli aggiornamenti e consigli dei nostri Viaggi. Inoltre riceverai subito i codici sconto su alcuni Brand con cui collaboriamo
VIAGGIA CON NOI! iscriviti alla nostra newsletter e ti invieremo gli aggiornamenti e consigli dei nostri Viaggi. Inoltre riceverai subito i codici sconto su alcuni Brand con cui collaboriamo
VIAGGIA CON NOI! iscriviti alla nostra newsletter e ti invieremo gli aggiornamenti e consigli dei nostri Viaggi. Inoltre riceverai subito i codici sconto su alcuni Brand con cui collaboriamo
error: Content is protected !!