DI MARTINA E JONATHAN
Abbiamo scoperto questo luogo di recente, a poche ore di distanza da casa nostra, così siamo partiti per la volta di Arte Sella e Costa Malga, insieme alla nostra fedele compagna Akira.
Arte Sella si trova in Val di Sella, nel Borgo di Valsugana (impostate questo indirizzo per il navigatore), in provincia di Trento. Questo è il luogo dove la natura diventa arte, creando uno spettacolo unico nel suo genere, dove il tempo si ferma nella sua contemplazione. Altro non è che una manifestazione di arte contemporanea, presente nella Val di Sella dal 1986, una vera esposizione di opere d’arte costruite maggiormente in legno e pietra a cielo aperto. Gli artisti si sono ispirati infatti alla natura circostanze, utilizzando materiali naturali, dando vita a delle vere e proprie opere d’arte. Queste opere si trovano lungo tutto il percorso all’interno di un sentiero nel bosco, che dura complessivamente circa 1.30h. L’opera che maggiormente ci ha colpiti sono i lupi creati di pietra, da lontano possono sembrare un vero branco di lupi, tanto che Akira probabilmente gli ha confusi per reali, iniziando ad annusarli ed avere paura di loro.
Abbiamo apprezzato molto questo percorso, ci ha fatto sentire a stretto contatto con la natura, sviluppando i nostri sensi, soprattutto quello olfattivo; odore di legno e aghi di pino mischiato all’odore di terra. Il percorso è gratuito e si consiglia di avere cura delle opere d’arte senza rovinarle. Per arrivare al sentire, occorre parcheggiare la macchina in uno dei parcheggi gratuiti vicino al ristorante “Il legno”, e da lì proseguire lungo le indicazioni che vi condurranno all’entrata del sentiero.
Una volta terminato il percorso di Arte Sella nel bosco, è possibile tornare indietro lungo la carreggiata principale, e in 10-15 minuti sarete di nuovo ai parcheggi, oppure proseguire in direzione Malga Costa. Le attività della manifestazione artistica si estendono anche a Malga Costa, in una cornice ancora più insolita e suggestiva, sede di diversi laboratori creativi. Per chi volesse visitare solo questo parco, è possibile arrivare con l’auto senza dover percorrere tutto il sentiero di Arte Sella, anche se personalmente vi consigliamo di fare. Malga Costa è un parco con entrata a pagamento di 7,00€, visitabile in 45 minuti massimo 1h. Il parco è ben curato, con opere di maggior impatto lungo tutto il percorso. Qui le opere si possono toccare, viverle appieno, tenendo conto sempre della buona educazione e del rispetto.
Fuori dal parco si trova un bellissimo bar-ristorante Dall’Ersilia, dove potrete sedervi per un piccolo break sotto a una veranda naturale, fatta ad arco con tutte piante rampicanti, creando un effetto tunnel all’aperto, rendendolo un posticino molto intimo e riservato. E’ possibile assaggiare bibite bio, molto dissetanti e naturali, e torte tradizionali del luogo.
In totale l’intero percorso dura circa 3.5h, e altri 30 minuti abbondanti per tornare dal parco di Malga Costa al parcheggio di Arte Sella, percorrendo la carreggiata principale. Lungo il percorso troverete anche Villa Strobele, una villa con un piccolo parco con all’interno altre opere d’arte in simbiosi con tutte le altre. Il costo del biglietto è compreso in quello di Malga Costa, e il tempo di percorrenza è di 1h circa.
Questa meta è indicata a famiglie con bambini e per i cani, che come la nostra Akira ama molto la montagna e stare in mezzo alla natura, un percorso rilassante e suggestivo allo stesso tempo.
Orari di apertura:
Novembre, dicembre, gennaio e febbraio: tutti i giorni dalle 10 alle 17
Marzo, aprile, maggio, ottobre: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Giugno, luglio, agosto, settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 19
Chiuso il 25 dicembre
Per informazioni
Arte Sella
Corso Ausugum, 55 – 38051 Borgo Valsugana (TN)
Tel. (0039) 0461 751251
artesella@yahoo.it
www.artesella.it
visitate anche il sito di www.visitvalsugana.it e www.visittrentino.it
Ho visitato un posto simile a Lavarone (TN), si chiama Respiro degli alberi e l’ho adorato!! Anche di questo parco però ho sentito parlare benissimo! E sono felice di vedere che si possono portare anche i nostri amati amici pelosi!
E’ veramente una bellissima esperienza, e Akira (la nostra cucciola) si è divertita tantissimo.
Wow! Che vel posto! Da tenere in considerazione. Grazie.
E’ Un’intreccio tra arte e natura che libera la mente.