I mille usi del Matcha

DI MARTINA E JONATHAN

 

Cos’è il matcha?

Ammettiamo che abbiamo assaggiato per la prima volta il te’ matcha qualche mese fa e ce ne siamo subito innamorati. Il matcha sono foglie di coltivazione di tè, raccolte a mano e rese polvere grazie all’utilizzo di mulini in pietra. Per questo motivo è considerato molto pregiato come te’, dal colore di un verde intenso e dalla consistenza di polvere fine. Il suo gusto è molto intenso e particolare, perciò o lo si ama o lo si odia.

I benefici di questo te’ sono molteplici, ricco di vitamine B1, B2 e C, beta-carotene, sali minerali, polifenoli e caffeina. E’ un ottimo antiossidante e un buon rimedio anti invecchiamento, drenante e disintossicante. Se ancora non vi sembra abbastanza è un buon rimedio naturale per prevenire le scottature causate dal sole grazie al suo contenuto di polifenoli. Il te’ matcha aiuta la digestione, a disinfiammare le pareti dello stomaco e intestino. Spesso viene associate alle diete dimagranti grazie alla sensazione di sazietà che darà. Insomma un vero e proprio beneficio, senza abusarne.

Dove si trova il matcha?

Non è così difficile da trovare, lo si può reperire nei negozi di erboristeria o negozi naturali. Noi lo abbiamo comprato online sul sito Tea in Italy e su The Matcha, ma ci sono moltissimi altri negozi online dove in breve tempo arriverà a casa vostra. Inoltre in questi siti troverete anche molti altri tipi di infusi e te’ e accessori per la preparazione del te’.

Come si prepara il matcha?

La sua preparazione è uno dei lati che preferiamo, facendoci sentire come ad una vera cerimonia del tè, anche se siamo ben lontani dalla tipica preparazione del te’ giapponese. Per prepararlo occorrono i giusti strumenti, ovvero il chansen, la frusta per mescolare, il chashaku, bastoncino per prelevare la polvere di matcha dalla confezione il  chawan, una tazza tipica giapponese, ma potete usare benissimo una ciotola qualsiasi, mentre per gli altri due accessori sono abbastanza fondamentali averli.

Versate circa 80 ml di acqua calda nella tazza, con il chashaku prelevare un po’ di matcha, che circa consiste in 1gr, setacciatelo nella tazza con un colino, per evitare la formazione di grumi e metterlo dentro all’acqua. Tenendo ben ferma la tazza, con il chansen mescolare a zig zag il matcha nell’acqua calda velocemente. Tenete presente che il matcha non viene filtrato ma la polverina sarà sciolta nell’acqua, ed è per questo che è così ricco di proprietà. Più la schiuma risulterà cremosa ed omogenea, più dolce sarà il Tè Matcha.

Il costo del matcha può sembrare elevato rispetto agli altri tipi di te’ e infusi, circa sui 15-20€, ma considerate che solitamente la confezione contiene dai 20 gr in su, preprando quindi molte tazze.

In cucina con il matcha

Se pensavate che il matcha fosse solo da bere allora vi stavate sbagliando, è possibile utilizzarlo molto in cucina e preparare molte ricette particolari. La nostra preferita in assoluto? Il risotto al matcha, lo aggiungiamo verso fine cottura mescolandolo attentamente, con il risultato di un gusto particolare e nello stesso tempo leggero. Altre ricette è di inserire il matcha all’interno dell’impasto per biscotti o delle torte. Avrete così dolcetti dal colore verde pastello, incuriosendo i vostri ospiti.

Ora che sapete di che cosa si tratta e come utilizzarlo, non vi rimane altro che provarlo!

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
VIAGGIA CON NOI! iscriviti alla nostra newsletter e ti invieremo gli aggiornamenti e consigli dei nostri Viaggi. Inoltre riceverai subito i codici sconto su alcuni Brand con cui collaboriamo
VIAGGIA CON NOI! iscriviti alla nostra newsletter e ti invieremo gli aggiornamenti e consigli dei nostri Viaggi. Inoltre riceverai subito i codici sconto su alcuni Brand con cui collaboriamo
error: Content is protected !!