Il fascino di Mantova ci ha sempre molto colpiti per la sua storia e cultura. Considerata la città dell’acqua ,per la sua posizione situata al centro della Pianura Padana, è circondata dai 3 laghi alimentati dal fiume Mincio. Ma a rendere Mantova un gioiello d’arte non è soltanto per la sua posizione, ma per l’eleganza che trasmette, grazie alla sua architettura italiana, alle sue vecchie botteghe e ai nobili signori a passeggio per le vie. Proclamata Città della Cultura nel 2017, Mantova ospita numerosi eventi durante l’anno, tra cui mercatini e Festival della Letteratura.
Molti consigliano di iniziare la visita a Mantova partendo dal Ponte di San Giorgio, dove si stenderà un panorama urbano straordinario. Una volta superato il ponte, a darvi il benvenuto sarà il Castello di San Giorgio, considerata la più importante opera d’arte a Mantova, famosa anche la Camera degli Sposi dipinta dal Mantegna che troverete all’interno. Questo castelloè davvero spettacolare, circondato da un fossato d’acqua e con un grande prato davanti dove poterlo ammirare esternamente in tutta la sua bellezza.
Poco distante dal Castello, è presente un’altro edificio di grande importanza, il Palazzo Te, nome derivante non dalla nota bevanda ma dall’isola di Teieto. Edificio anch’esso maestoso tanto esternamente quanto internamente, dove si susseguono varie stanze raffiguranti la vita dei Gonzaga. Nota è la Camera dei Giganti, per la tecnica a prospettiva utilizzata, che regala a coloro che osservano questo dipinto, in cui viene raffigurata la battaglia di Giove in cui punisce i Giganti per volersi sostituire agli dei.
Una volta visitati questi edifici, vi troverete nel cuore della città, a partire da Piazza Sordello, una delle piazze italiane lombarde più belle a nostro gusto. E’ infatti, la piazza più grande e importante di Mantova, dove è situato il Duomo. La maestosità di questo Duomo internamente è assoluta, luogo di sepoltura di alcuni membri della Famiglia Gonzaga; non lasciatevi ingannare dalla sua semplice facciata, l’interno vi saprà stupire.
Inoltre proprio in questa piazza troverete raggruppati molti altri edifici storici importanti, come Palazzo Vescovile, Palazzo degli Uberti, Palazzo Castiglioni e il Palazzo Acerbi con la Torre della Gabbia. Dall’altro lato della piazza invece troverete i suggestivi Palazzo del Capitano e della Magna Domus, nucleo originari del Palazzo Ducale.
Il Palazzo Ducale fu la dimora dei Gonzaga, considerata da molti di pare dignità di molte altre residenze storiche, come la famosa Reggia di Versailles .
Una volta superata la piazza a nostro avviso si entra nel quotidiano dello stile di vita dei mantovani, con le loro panetterie e pasticcerie antiche, locali più all’avanguardia e la galleria di molti negozi di ogni tipo, dalle catene dei brand più famose alle botteghe più tradizionali. Amiamo davvero molto poter osservare la città da tutti i suoi punti di vista, non soltanto quelli architettonici, che di certo sono meravigliosi, ma assaporare le tradizioni e viverle a pieno. Se vi state chiedendo cosa poter assaggiare a Mantova di tradizionale, vi raccomandiamo il dolce tipico, la Sbrisolona, fatto di mandorla e pasta friabile. Ma Mantova è famosa anche per il suo risotto alla Pilota e per i gustosi tortelli di zucca abbinando il tutto al vino locale , il Lambrusco. Di certo la buona cucina a Mantova non vi deluderà, molti ristorante situati sotto ai portici, sapranno cucinarvi degli ottimi piatti locali.
Dopo esservi fermati per un ottimo pranzo, potrete continuare la visita verso Piazza delle Erbe, dove un tempo era utilizzato per fare mercato. Qui troverete i punti turistici di interesse come la Rotonda di San Lorenzo, chiesa più antica di Mantova dove internamente troverete soltanto un’unica navata, la Casa del Mercante, la Torre dell’Orologio astronomico e infine il Palazzo della Ragione. La Piazza si chiude con Palazzo Broletto o Palazzo del Podestà.
Dopo il giro nel centro storico, approfittatene di una passeggiata lungo i parchi dei Laghi, se visiterete Mantova nei mesi estivi, lungo il Lago Superiore potrete ammirare la fioritura dei fiori di loto, uno spettacolo incantevole. Sempre nella stagione estiva si possono fare delle gita con il traghetto lungo i tre famosi laghi. Spesso nelle domeniche pomeridiane veniamo proprio qui, a passeggiare con Akira e farla giocare sull’erba, per poi concederci un aperitivo del centro della città. Seppur è una città, Mantova sa essere viva ma allo stesso tempo tranquilla, fatta di colori caldi e mura che sussurrano una grande storia passata.
POTREBBE INTERESSARTI
Un pomeriggio di relax a Villa dei Tigli
A spasso per la Città Alta di Bergamo
Giardino Botanico di Andrè Heller, un mix di arte e natura
Treviso, se la vedi te ne innamori
Mantova a noi è rimasta nel cuore! Ci siamo stati anni fa e ci torneremmo volentieri, è un vero gioiello!
E’ una bellissima città da visitare ogni momento dell’anno.