Per assaporare un po’ di tradizione giapponese, la gita fuori Tokyo a Kamakura è l’ideale. Siamo stati in dubbio fino all’ultimo momento se scegliere di recarci a Nikko o Kamakura, entrambe simili sotto certi punti di vista e proprio alla fine la scelta è caduta su Kamakura per un solo e semplice motivo: per andare a Kamakura da Tokyo occorre 1h circa, mentre Nikko il doppio. Perciò avendo in programma altri quartieri di Tokyo per quel giorno, abbiamo preferito guadagnare un po’ di tempo e averne di più a disposizione per vedere anche altro.
Cosa vedere a Kamakura
Kamakura non è solo il Grande Buddha, ma molto più, l’itinerario che abbiamo organizzato ti permetterà di vedere gran parte di questa incredibile località.
PRIMA FERMATA: KITA KAMAKURA
Perciò recatevi di buon ora alla mattina alla stazione di Tokyo e con il JRP prendete la linea JR Yokosuka Line che farà tappa a Kita-Kamakura.
La sensazione appena si giunge a Kita Kamakura è un senso di pace e cura dell’ambiente, la fitta vegetazione circostante vi acompagnerà durante tutto il cammino. Qui la grande città è solo un ricordo e nonostante siano presenti alcune gite di scolaresche, il silenzio è impeccabile.
Dalla stazione ferroviaria seguite i cartelli che indicano il vicino tempio zen Engakuji e il tempio Tokeiji. Si trovano uno di fronte all’altro attraversando i binari ferroviari, il principale è il tempio Engakuji, uno dei più importanti templi zen del Giappone. Il tempio rende onore ai soldati giapponesi e mongoli, che ne tentarono l’invasione nel 1282.
- Tempio Engakuji: costo 300 yen – orario 8.00:17.00 (fino alle 16.00 da novembre a marzo)
- Tempio Tokeiji: costo 200 yen – orario 8.30:17.00
SECONDA FERMATA: KAMAKURA
Dopo aver fatto tappa alla prima fermata, recatevi nuovamente alla stazione ferroviaria di Kita Kamakura e prendete il treno diretto a Kamakura; in 5 minuti sarete arrivati a destinazione.
A differenza della prima tappa, qui il clima si fa più vivo, sarete accolti dalle famose vie dello shopping Komachi-dori e Dankazura, ricche di botteghe e ristoranti. Qui potete fare una pausa ristoro e vi segnaliamo la tipica pasticceria Fujiya. Spesso in Giappone vedrete la faccia di Peko-ohan, la bambina con le codine che si lecca le labbra. E’ proprio la mascotte di questa pasticceria, dove vi proporranno la tradizionale torta di panna e fragole.
Terminata la pausa a piedi fino al santuario Tsurugaoka Hachimangiu, il più importante santuario di Kamakura, dedicato al dio Haachiman, protettore della famiglia Minamoto e dei samurai.
Se avrete ancora del tempo, recatevi anche al santuario Sasuke Inari, un luogo incantato e pieno di mistero, circondato dalla vegetazione dove circolano diverse leggende che affascinano i turisti.
- Tsurugaoka Hachimangiu: costo FREE- orario 5.00:21.00
- Sasuke Inari: costo FREE – orario 24h su 24h
TERZA FERMATA: HASE
Tornate nuovamente alla stazione e questa volta prendete l’eletric railway Enoden, un tram che vi porterà direttamente alla stazione di Hase. Da qui prendete la direzione che volete per raggiungere i diversi siti di interesse. Senza dubbio non potrà mancare la visita al Grande Buddha (Daibutsu), una statua in bronzo alta 13,35metri, la seconda statua più alta in bronzo del Buddha in tutto il Giappone, superata da quella di Nara al tempio Todaiji.
Un’altra tappa imperdibile è il tempio Hasedera, famoso per la statua di Kannon, la dea della misericordia, alta 9,18 metri, raffigurata con undici teste, ognuna delle quali rappresenta una caratteristica della dea. Il tempio è circondato da un percorso di laghetti e agoli zen e una vista panoramica sull’oceano.
- Grande Buddha : costo 200 yen – orario 8.00:17.30 (fino alle 17.00 da ottobre a marzo)
- tempio Hasedera: costo 300 yen – orario 8.00:17.0 (da marzo a settembre)
Per il rientro a Tokyo basterà fare il giro contrario, prendere di nuovo la Enoden Line fino alla stazione di Kamakura, poi prendete la linea ferroviaria JR Yokosuka o la JR Shonan Shinjuku e tornerete alla stazione di Tokyo.
POTREBBE INTERESSARTI
D’intorni di Tokyo: Hakone, gita in giornata
Itinerario Giappone, la terra del Sol Levante
Come ci organizziamo per il viaggio in Giappone